Doorgaan naar hoofdcontent

Il Sole a Parzanica

Con le immagini satellitari puoi facilmente contare il numero di pannelli solari. A Parzanica ho contato 30 tetti, soprattutto in Via delle Sirene. Con i nuovi progetti di Portirone e della scuola di Acquaiolo arriviamo a 32. Basandoci su una media di 5 kW per installazione arriviamo a una potenza installata di 160 kW. Secondo il servizio web del Centro comune di ricerca, una simulazione di 160 kW per la nostra positione si traduce in una resa annua di 206.490 kWh presupponendo un'efficienza dell'86%. La variabilità annuale è stimata al 10452 kWh (anni soleggiati rispetto a anni cupi). Ora Parzanica conta 330 abitanti, o almeno il numero delle persone censite. Il consumo medio in Italia per abitante è di 5100 kWh all'anno. Una semplice moltiplicazione tra 330 e 5100 ci dà un consumo annuo di 1.683.000 kWh per i abitanti di Parzanica. Ciò significa che i nostri attuali pannelli solari coprono il 12% del nostro consumo. Questo numero è probabilmente leggermente più positivo perché il consumo di Parzanica è probabilmente inferiore alla media italiana perché a Parzanica c'è poca attività economica. Per raggiungere l’autonomia con i pannelli solari dobbiamo ancora coprire l’88% di tetti in più. Dobbiamo installare 1300 kW. Abbiamo quella spazio di tetti? Dobbiamo coprire circa 260 tetti con pannelli solari. Tornando a GoogleMaps, possiamo contare il numero di tetti non ancora coperti da pannelli solari nel nostro villaggio. Ho contato 118 tetti nelle varie frazioni intorno a Parzanica che si potevano coprire senza problemi. Ci sono circa 50 tetti da coprire nel borgo centrale. Quindi per trovare i restanti 90 tetti dobbiamo essere creativi. La strada ha diversi muri ben orientati verso il sole. Inoltre la cementeria è un'area rivestibile con pannelli, anche se la parte abbandonata e in subsidenza si trova nel territorio di Tavernola.
Sistema PV Tools

Ora che sappiamo che lo spazio è disponibile, senza troppi interventi rivoluzionari o posizionando pannelli nel paesaggio, è importante sapere quanto costerà. Un impianto da 5 kW costa circa 10.000 Euro. Dobbiamo ancora installare 1140 kW e questo costerà 2.280.000 euro. Se dividiamo tale cifra per il numero dei residenti arriviamo a 6909 euro per residente. Supponendo un prezzo al kW di 0,33 centesimi, l'abitante paga per la sua bolletta elettrica attuale 1683 euro all'anno. Ciò significa, ipotizzando una copertura totale del prezzo dell'energia elettrica con i pannelli, che l'investimento verrà ammortizzato in 7 anni. Ora ci sono parecchi commenti da fare su tutte le ipotesi che faccio:
  1. La completa elettrificazione di una casa comporta consumi più elevati, ad esempio dopo l'installazione di un bollitore, di una cucina con piani cottura a induzione e infine del riscaldamento tramite pompa di calore. Tutti questi investimenti comportano anche un minor consumo di gas e un periodo di ammortamento più breve per i pannelli solari.
  2. Se si utilizza un’auto elettrica, i tempi di ammortamento si riducono drasticamente, proprio perché l’auto può immagazzinare energia elettrica tramite la batteria integrata che altrimenti verrebbe reimmessa nella rete. Il consumo totale di elettricità aumenta drasticamente se usi la macchina elettrica, si dovrebbero considerare 10 kW ogni 100 km. Naturalmente non paghi piu la benzina. Da notare che un’auto elettrica in zona montana è molto efficiente grazie alla ricarica durante la guida in discesa.
  3. I pannelli solari funzionano durante il giorno, soprattutto d'estate. Usiamo la massima energia la sera quando torniamo a casa dal lavoro e iniziamo a cucinare. Solo attraverso una batteria si può garantire una certa autonomia. Ma la rete italiana può utilizzare i laghi di montagna anche come “batteria”, pompando acqua nelle giornate soleggiate e riutilizzandola la sera per generare elettricità. Nelle Alpi esistono diversi bacini idrici in grado di farlo. La capacità idroelettrica totale in Italia rappresenta il 33% del consumo. Quindi, se vogliamo fare il calcolo per Parzanica come parte integrante dell'Italia, possiamo installare 400 kW in meno.
  4. Le batterie stanno rapidamente diventando più economiche, attualmente il prezzo è di 1000 Euro per kW. Se una famiglia utilizza 10 kW al giorno, per superare “la notte” è necessario acquistare una batteria da almeno 5 kW. Per superare una giornata nuvolosa è necessario acquistare batterie più pesanti. Il numero di giorni di sole nel Nord Italia è di circa 200 giorni all'anno. Tieni presente che l'elettricità viene generata anche in una giornata nuvolosa. Circa il 30% della resa di una giornata soleggiata.
Alla fine, Parzanica potrà raggiungere la totale autonomia se il finanziamento dei panelli potrà essere ripartito su 7 o 10 anni. Probabilmente i tempi di ammortamento possono essere ridotti e la riduzione delle bollette di luce e gas porta anche ad un migliore potere d’acquisto per i residenti, oltre ai ben noti vantaggi come la minore dipendenza dai fornitori esteri e, naturalmente, un’aria più sana, particolarmente importante in inverno. I primi esperimenti di riciclaggio dei pannelli solari sono ormai redditizi e offrono in definitiva la prospettiva di un mondo con disponibilità illimitata di elettricità, soprattutto in estate. Qualcosa che regala sogni fantastici a diversi economisti e futuristi.

Reacties

Populaire posts van deze blog

Evolution and speed

  Before the industrial and hygienic revolution, a woman gave birth to up to eight children. She started from an age like 16 years to up to 35 years. This high birth rate did not result in a significant population increase though. It took 2000 years to double the population. This implies that most babies and toddlers died before reaching puberty. Thus giving a significant evolutionary pressure to favour those who would not die from child deceases, poor hygiene and low quality food. Mathematically this implies that every 25 years a new generation evolved slightly better adapted to some specific traits making the chance of surviving young age greater. In hundred years, we have thus four generations, leading to 32 attempts resulting in eight lives. In 2000 years, the numbers become more impressive: 640 attempts leading to 160 adult lives. From the Roman era to now, you had 640 relatives out of which only 160 made it to you. The ancestry is however even vaguer. Here binary multiplicati...

Responsibility

Imagine two brothers, one a small boy and the other almost a full grown man. If parents send these kids to school they expect the oldest brother to protect the younger one, even without explicitly mentioning this. Strength implies responsibility, even if the older brother lives through some frustrations due to a failed exam, a girl who rejected his advances or a lost football match. Frustrations in life do not free one from responsibility, and the protection of the younger brother must be given at all moments and everywhere along the route to adulthood of the kid. When countries are more populous, have more resources or are geographically easier to defend, the analogy remains valid. The USA, lying on a separate continent, with apart from Cuba, only allied neighbours, having tons of resources and an energetic young immigrant based population can be seen as a young adult. Ukraine on the other hand, was given statehood, only 25 years ago, has many resources, but is geographically a not ...

California

With the fire still raging we can see the discussion on the cause already flaming with the same intensity. This is strange. Normally after a disaster we sympathise with the dead, the people who lost loved ones and those who lost houses and other property. The last three years we start to omit this habit, and even when the disaster is striking discussions on the cause, the effectiveness of the authorities engulf our moment of mourning and empathy. This is wrong, simply because the cause of a disaster is almost always compound and complex and in the emergency phase we need all our focus on the emergency, working on who and what can be saved. Firemen were discredited while risking their lives, mayors held accountable for not interrupting foreign trips and the sexual preferences of professionals put in the open as if is relevant for their functioning. The reason for this simultaneous raging of anger with the disaster can be attributed to social media, but then, also three years ago, soci...